Milanese di nascita, vive a Trento dal 1994, ex-insegnante alla Scuola Primaria di italiano e arte. Da anni si dedica alla pittura ad acquarello, al disegno e all’affresco, avendo perfezionato quella che è sempre stata la sua passione con validissimi maestri: Umberto Sancarlo, Toti Buratti e lo Studio Andromeda di Trento, Sergio Tamassia della Scuola d’arte Pandora a Sorano (Gr), Silvia De Bastiani.
Ha esposto a collettive nella città di Trento, Rovereto e in Provincia; dal 2006 ha partecipato all’iniziativa “ Pittori di strada” delle Feste Vigiliane a Trento; ha esposto in personali, nel 2005 presso la Circoscrizione di Povo, sobborgo di Trento, nel 2007 e nel 2011 al Barycentro di Port’Aquila a Trento, nel 2015 presso la Regione Trentino Alto-Adige.
Dal 2007 ha partecipato al progetto “ La piazzetta degli artisti”, iniziativa ideata da Barycentro, Cooperativa sociale, per portare l’arte nelle strade e negli spazi pubblici.
Ha progettato nel 2007 con la sezione didattica del MART di Rovereto un laboratorio di affresco per la scuola primaria.
É stata socia dal 2012 al 2017 del Gruppo Acquarellisti Trentini GAT, partecipando ad annuali mostre collettive organizzate dal gruppo in Trentino.
É stata presidente dal 2013 al 2020 dell'Associazione ARRT, Artisti Riuniti Rovereto Trento, che si occupa di arti performative e visuali.
Nel 2014 ha partecipato alla mostra collettiva a Merano Facè Arts organizzata dalla curatrice Mary Sperti.
Dal 2016 partecipa annualmente all'evento-esposizione di arte contro l'abuso minorile “Anime senza voce”, a Ravenna, Cervia, San Marino, Ferrara, con installazioni e opere sul tema.
Ad aprile 2017 partecipa alla collettiva “ Vis a vis” presso l'associazione Don't panic a Treviso e partecipa alla mostra Premio alla bontà Hazel Marie Cole "La bellezza per la bontà, l'arte aiuta la vita". Nell'estate del 2019 espone a Roma, nell'ambito della collettiva “Roma in 100 centimetriquadri” alla Galleria Spazio 40.
A inizio 2020 espone alla Casa museo di Alda Merini a Milano in una bi-personale con l'amica e artista Alda Baglioni. Dallo stesso anno è tra i soci fondatori dell'Associazione Kunst Grenzen – Arte di frontiera, con sede a Roverè della Luna, in provincia di Trento, partecipando alle esposizioni tematiche in programma come "Grenzen", la biennale monografica di poesia illustrta "Versi in-forma", la biennale enogastronomica delle Arti "SatunArs", "Ali di farfalla" contro la violenza sulle donne, la mostra di beneficenza "Opere SOS per Radio Music Trento", "La civiltà rurale - edizione 2021", alla mostra di libri d'artista "Donazione Archivio Virginia Milici" presso la galleria Kunst Grenzen, "Garda See Art" presso il Forte di Nago, alla mostra itinerante "Rotolo-Art", partecipa alla mostra "Omaggio a Bruno Munari" sia all'edizione in sede che anche presso il Museo "Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema", e presenta il romanzo Theo Solveig: Bensalem 2052 di Giorgio Ragucci Brugger, partecipa alle esposizioni di ArTre Casa d'Aste di Trento.
Nel 2024, fa parte degli artisti Kunst Grenzen in mostra all'antico Ospizio di San Floriano per "L'Autonomia è un'Arte - Autonomie ist eine Kunst" in collaborazione con la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, partecipa allo scambio artistico Italia-Messico "Flying Art", partecipa ai laboratori in vigna "A spass per i Lòmeri" ed alla mostra annuale "Presepiamo".
Partecipa al movimento di Mail Art - Arte Postale a livello internazionale; nel 2013 ha bandito il progetto di Mail Art “ Musica ai popoli”, esponendo in seguito a Trento e in provincia di Vicenza le opere pervenute. Nel 2015 propone il progetto “Montagne”, esponendo in Trentino a Castelbeseno e presso la SAT (Società Alpinisti Tridentini) a Trento. Nel 2018/2019 con l' amica artista Paola Toffolon realizza il Progetto “ La vita è quel che accade...”, esponendo le opere a Trento. Nei progetti di Arte Postale utilizza tecniche miste, collage, stampa.
Come insegnante ha proposto laboratori di pittura e negli anni 2016-17 ha progettato e realizzato insieme agli alunni un murale presso la scuola primaria Moggioli a Trento.
Ama fotografare e illustrare con schizzi e piccoli acquarelli le sue esperienze di viaggio, producendo Diari di viaggio, partecipando ai progetti degli Urban Sketchers.
La sua è pittura figurativa, i soggetti prediletti sono particolari di antichi edifici, porte, finestre, passaggi e anfratti, ma anche aspetti della natura, alberi, tronchi, rami contorti, foglie e sassi, tutto quello che evoca una storia, una vita, un passato, anche solo immaginato o sognato.
A Siena verso sera
Renata Di Palma - A Siena verso sera - 35x50 cm
Acquerello su carta
Ci fu un tempo
Renata Di Palma - Ci fu un tempo - 45x60 cm
Acquerello su carta
Ciocchi
Renata Di Palma - Ciocchi - 50x35 cm
Acquerello su carta
Dettagli... fontanella con riflesso
Renata Di Palma - Dettagli... fontanella con riflesso - 70x50 cm
Acquerello su carta
Palazzo Larcher-Fogazzaro a Trento. Telamone
Renata Di Palma - Palazzo Larcher-Fogazzaro a Trento. Telamone - 40x75 cm
Acquerello su carta
Porticina e chiavistello
Renata Di Palma - Porticina e chiavistello - 40x50 cm
Acquerello su carta